Welcome to Our Website

Linuxday – Sabato 25 Ottobre 2008

Il LinuxDay 2008 si terrà sabato 25 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00 presso l’Istituto di Istruzione Superiore Edith Stein di Gavirate.

Linux Day per ricordare Fabio Della Bordella. Articolo su VareseNews

La Locandina della giornata.

Come raggiungerci

Programma

La giornata si baserà su tre attività che si svolgeranno contemporeamente:

  1. prove pratiche del Sistema Operativo GNU/Linux su macchine (computer, ma non solo) disponibili al pubblico
  2. seminari didattici sia per persone inesperte che vogliono avvicinarsi al mondo Linux che per persone esperte e curiose di esplorare le potenzialità di Linux
  3. dimostrazioni pratiche di programmi e soluzioni per la scuola.

Seminari

Aula Magna gialla (primo piano)

OrarioTitoloRelatoreLivello
10.00 – 11.00Introduzione al Software Libero: spiegazione di che cosa è sofware libero e perché è meglio usare software libero rispetto a software proprietario.LV – Pipex && AladinoSemplice
11.00 – 13.00Installazione GNU/Linux e Introduzione: dimostrazione di installazione di un sistema linux partendo da un computer con solo Windows installato. Piccoli trucchi ed esempi pratici, nonché introduzione ai principali software alternativi al mondo Microsoft.LV – Memphis4 && SnowbSemplice
13.00 – 14.00PranzoTutti i pinguiniSemplice 🙂
14.00 – 15.00Navigazione Satellitare libera: navigazione tramite dispositivi GPS con l’utilizzo di software per linux su palmari, netbook, portatili e cellulari. Presentazione del progetto e delle mappe di OpenStreetMapLIFO – EvalhallaSemplice
15.00 – 16.00Il progetto LTSP: un esempio di come riutilizzare macchine oramai datate come client di un server dedicato alla didattica, in modo tale da creare un laboratorio informatico.LV – LorenzoMedio
16.00 – 17.00Software libero per la didattica della matematica: presentazione di due programmi volti alla didattica della matematica: KIG, alternativa libera a Cabri (programma di disegni rette, circonferenze e coniche, etc).
Geogebra, il punto di incontro tra geometria sintetica e geometria analitica (programma di disegni geometrici, rette, circonferenze e coniche con l’utilizzo di coordinate).
LIFO – GabrieleSemplice

Aula Magna Blu (piano terra)

OrarioTitoloRelatoreLivello
11.00 – 12.00Introduzione alla Programmazione Bash: spiegazione dei concetti base utilizzati per programmare e piccoli esempi pratici applicati alla console BashLV – EnigmaMedio
13.00 – 14.00PranzoTutti i pinguiniSemplice 🙂
14.00 – 15.00Come contribuire ad un progetto di software libero: partecipare alla creazione di software Open Source, come creare il proprio progetto libero e i primi passi da fare per avere un progetto di successo.LV – BucciaSemplice
16.00 – 17.00Introduzione alla virtualizzazione e panoramica sui vari sistemi di virtualizzazione: spiegazione del concetto di virtualizzazione e panoramica su alcuni programmi di virtualizzazione in commercio (VMware, Virtualbox, XEN, Qemu)LV – SnowbSemplice

Banchetti

  • Burning Station: questo stand è un classico del LinuxVar. Software disponibile. (by Buccia)
  • Linux su architetture non convenzionali (by L.I.F.O.)
  • OpenMoko (by L.I.F.O.)
  • LTSP (by Lorenzo)
  • 3 banchetti per Netpc con Ubuntu Netbook Remix (by Morris)
  • Distro (Ubuntu o Fedora) su USB; a richiesta USB key avviabili con queste distro. A disposizione di chi viene con un portatile una USB Key da 1 GB (by Pipex)

Galleria Fotografica